Perché facciamo quello che facciamo
[#14] Motivazioni profonde o banali, schiette o retoriche, meglio comunque conoscerle
🌱 Prologo
Ciao e buon lunedì di merda,
la scorsa settimana vi ho chiesto su quale social dovrebbe sbarcare la foresta. Non vi ripropongo qui lo screenshot dei risultati del sondaggio perché c’è stata una schiacciante vittoria di Instagram e comunque non succederà mai.
Gestire un profilo social in maniera decente non è una passeggiata, per cui dovrebbe valerne la pena. Diciamo che ci penserò sul serio quando questa newsletter avrà raggiunto i 500 iscritti, ok?
Ecco perché:
Sarebbe una bellissima idea se inoltrassi questa e-mail a tuttə coloro che potrebbero essere interessatə o, magari, se la condividessi su Instagram ;)
Lo so, lo so. Essere sui social mi servirebbe proprio per raggiungere i 500 iscritti, ma non mi va non ho il tempo né le risorse per poterlo fare seriamente. Dovrete convincermi.
📃 In questa puntata
Sbarcherò mai su Instagram?
Perché fare cds?
Orsi su Marte
Eventi, occasioni di formazione e di lavoro
🪴 Iniziamo
Nei giorni scorsi come al solito stavo leggendo compulsivamente ogni articolo che Google Alert mi aveva suggerito sulla comunicazione/divulgazione scientifica. Poco prima di essere preso dallo sconforto per non aver trovato nulla di davvero interessante però, ho notato qualcosa.
Facciamo un gioco: quale filo conduttore trovate in queste tre citazioni?
La prima viene da un’intervista a Salvo di Grazia (Medbunker)
Se noi “educhiamo” – nel senso più puro del termine – il giovane alla scienza, alla cultura e al piacere della scoperta non possiamo che guadagnarci tutti.
La seconda è una dichiarazione di Claudio Pettinari, rettore dell’Università di Camerino:
Focalizzeremo la nostra attenzione sull'importanza della divulgazione e della comunicazione della scienza, sull'impatto sociale che le attività realizzate dall'ateneo, in particolare quelle di ricerca e innovazione, hanno sulla comunità e sulla società civile e anche per far comprendere sempre di più all'opinione pubblica quanto sia importante investire sulla ricerca.
Infine, queste parole di Barbara Gallavotti:
[…] a mio avviso l’obiettivo più alto per chi come me si occupa di divulgazione scientifica dovrebbe essere far crescere quella che gli anglosassoni chiamano cittadinanza scientifica, favorendola già nei più piccoli.
Se non lo avete già capito dall’oggetto di questa e-mail, in tutti e tre i casi si parla del perché si comunica la scienza. Si parla di educare alla scienza, di far comprendere l’importanza della scienza e di cittadinanza scientifica (da non confondere con la citizen science).
I motivi che spingono le persone, e le istituzioni ancor prima che diventasse un obbligo, a parlare a tutte e tutti di scienza sono sicuramente tantissimi, estremamente sfumati e non sempre chiari. Per esempio, alcuni li si possono trovare in questo paper, altri qui. Credo sia importante ragionarci su, e confrontarcisi. Scoprire di avere degli obiettivi in comune può renderci più unitə, mentre sapere che ci sono altri motivi per cui le persone fanno quello che facciamo anche noi rende il quadro più particolareggiato.
Se dovessero chiedermi perché io ho deciso di entrare in questo mondo, farfuglierei un generico perché mi piace, se mi chiedessero perché scrivo questa newsletter direi perché spero sia utile. Sarebbero risposte un po’ troppo semplici, forse, ma nell’articolare un pensiero più complesso avrei paura di scadere nella retorica.
E voi? Vi va di dirmi perché fate comunicazione della scienza? Senza retorica paura.
🐛 Prima delle cose serie
E con questa possiamo andare avanti.
🌳 Le cose serie
🎪 Eventi
Arezzo, è iniziato l’Arezzo Science Lab
A Ferrara, sono iniziati i venerdì dell’universo
A Milano, studentə e insegnanti possono prenotarsi per gli spettacoli Festival di Teatro Scienza di Bicocca
A Bologna, dal 9 al 23 febbraio si svolgeranno gli eventi del Darwin Day 2023
👩🏽🎓 Formazione
Sono ancora aperte le iscrizioni al Master Dataninja 2023
Ci si può iscrivere a questo corso di illustrazione scientifica con Illustrator
A Milano, l’AISAM organizza un workshop sulla comunicazione del cambiamento climatico
🏅 Call, concorsi e premi
La call for proposal per gli eventi del Festival della scienza di Genova rimarrà aperta fino al 18 febbraio
Fino al 31 marzo è possibile candidare il proprio libro al premio letterario Green Book
Sono aperte fino al 28 febbraio le candidature per il Premio Nazionale GiovedìScienza
A Schio e non solo, il FESAV cerca partnership, collaboratori, associazioni, aziende, creativi, cittadini, studenti , docenti, interessati a dare il proprio contributo alla crescita del progetto e a sviluppare un proprio interesse nell'ambito del festival
💵 Opportunità di lavoro
A Lecce, LifeWatch ERIC sta cercando unə EU Project Communication Officer entro il 17 febbraio
A Milano, Geopop sembra cercare ancora un profilo di divulgatorə scientificə
A Cuneo, Wonderful Education sta cercando una persona come Sustainability & Green Science Education Expert
A Bari e Taranto, l’ARPA Puglia cerca due persone come Addettə Relazioni con il pubblico, comunicazione e informazione
International
In Unione Europea (probabilmente in smart ma non ho ben capito) Alliance Biodiversity & CIAT ha una posizione aperta per Assistant, Digital Content Production
A Bruxelles, ECSITE cerca ancora una figura di Project Manager
In smart working, ma in Germania, EUROPARC Federation ha aperto una posizione come Project officer & Communication Support
A Heidelberg, l’EMBL cerca: Trainee science education e Trainee science communication / event management
A Berlino, l’ECSA cerca una persona per il ruolo di project officer (deadline 19 febbraio)
A Parigi, lo United Nations Environment Programme cerca un Communication Officier
🔬 Spunti e altro
Fuori il nuovo numero di Consilinece
🍃 Per oggi è tutto. Ci risentiamo tra due settimane. Ciao!
🐝 Anche questa uscita della newsletter ha meno errori, grazie a Giorgia Mocilnik
🗣️ Ehi tu!
Hai letto un articolo interessantissimo e vuoi condividerlo con chi segue la Foresta?
Organizzi un festival, un corso o altro e vuoi il mio fondamentale aiuto per spargere la voce?
Cerchi persone per un lavoro nel campo della cds?
✍🏽 Contattami rispondendo a questa e-mail* e spargiamo la voce
*Vale anche se pensi che abbia scritto una marea di cavolate e vuoi rimproverarmi, ma lo scrivo piccolo piccolo.
🍂 Grazie per aver letto la Foresta. Se ti è venuta in mente una persona che proprio non può perdersi questa newsletter sai già cosa fare, ma te lo ripeto comunque:
📨 Inoltra questa email 📨
Se invece sei tu ad averla ricevuta e vuoi iscriverti, nessuno ti fermerà! Clicca qui: