Anno nuovo... anno nuovo
[#57] Un inizio 2025 con alcune (una) novità, buoni propositi e la solita Foresta piena di cose utili.
🌱 Prologo
Buon anno dalla Foresta!
Anno nuovo… stessa Foresta. Questa prima uscita del 2025 potrebbe non sembrarvi piena di novità, e in effetti potreste avete ragione, ma per me qualcosa è cambiato. (Ve ne parlo più giù).
Nel frattempo, però, continuiamo a crescere: stiamo raggiungendo numeri che non mi sarei aspettato, non sono banali e che cercherò di non dare per scontati.
Per questo, la prima cosa che faccio qui nel 2025 è ringraziarvi. Grazie perché continuate a iscrivervi, a leggere me che blatero e quasi solo le cose che vi segnalo. Grazie per i consigli, i punti di vista e i complimenti.
Ma soprattutto, grazie, per:
parlare, inoltrare le uscite, condividere la Foresta e far iscrivere chiunque possa trovarla interessante e, soprattutto, utile.
📃 In questa puntata:
Buon anno!
Una grossa novità, per me
Francesco Lancia, astronomia e astrologia
Eventi, concorsi, lavori ed extra
🪴 Cara Foresta
Ben ritrovata. Lo so, mi sono preso una settimana di riposo di troppo. Questa email sarebbe dovuta arrivare lunedì martedì scorso. Ma c’è un motivo se non l’ho fatto.
Poco prima delle vacanze ho ricevuto un’offerta di lavoro. Mesi fa, quando cercavo un po’ di stabilità economica, avevo mandato curriculum anche a delle scuole. A dicembre, una di queste mi ha richiamato. Ci avranno riflettuto per bene.
La chiamata è arrivata poco prima delle vacanze, in un momento delicato. Quasi tutti i progetti che avevo si sarebbero conclusi a dicembre e, da gennaio, non avevo la certezza che avrei continuato a collaborare con l’Università di Torino. Insomma, stavo iniziando a sentire di nuovo quel rivolo di sudore freddo sulla schiena.
Non volevo ritrovarmi come un anno fa, fermo senza sapere quando sarei ripartito, anche se i presupposti oggi sono migliori di quelli di allora. Così ho accettato e, fino a giugno, insegnerò matematica e ICT* in una scuola media.
Ho iniziato la settimana scorsa, e la cosa mi faceva un po’ paura. Per pigrizia Quindi ho deciso di riposarmi ancora un po’ prima di scrivere questo post.
Il mio timore è che questo lavoro mi toglierà tempo per coltivare altre attività, come questa newsletter. D’altro canto, mi consentirà di non accettare più quelle che ho sempre preferito rifiutare.
Anche questo credo faccia parte della vita di un giovane comunicatore della scienza: trovare nuovi equilibri, cercare compromessi, un paio di burnout, e continuare a scrivere una newsletter che, sono sicuro, continuerà a evolvere.
A proposito, tra le novità che vorrei apportare alla newsletter ci sono sicuramente aggiornare il post di presentazione della newsletter, scriverne uno in cui mi presento per bene e iniziare a implementare altre cose riguardo la struttura interna, ma di questo ve ne accorgerete man mano che le cose cambieranno. Poi di idee ce ne sono, devo solo trovare il tempo, nel nuovo equilibrio, di rifletterci e capire se e come farle nascere.
Saranno 6 mesi tosti e avrò bisogno del vostro supporto.
Ci risentiamo tra due settimane,
Nico
*nessunə sa bene cosa sia e soprattutto come si insegni la digital literacy, per cui se tra voi ci sono persone esperte, scrivetemi che ho bisogno di voi!
🥸
Inviatemi meme, reel divertenti, shorts dementi, video esilaranti e le peggiori battute che trovate, vi sfido!
Ah, dato che per moltə la divulgazione è noiosa, ho creato una playlist YouTube di science comedy per dimostrare che non si sbagliano: questa è l’ultima aggiunta:
🦉 Il conto della Foresta
Nel momento in cui invio questa e-mail, a seguirmi siete ben 852!
Sono contento che tra il compleanno di Newton, un pandoro e una tombolata alcolica abbiate continuato a far crescere la Foresta! Sono un po’ preoccupato del fatto che non avevate di meglio da fare.
Ora, per la prima volta quest’anno, è tempo di passare alle cose serie.
🌳 Le cose serie
Qui trovate eventi, opportunità di formazione, premi e annunci di lavoro (anche all’estero) nella comunicazione della scienza! Questa sezione vive anche grazie alle vostre segnalazioni, che potete farmi rispondendo a questa email o cliccando qui:
🎪 Eventi
A Torino, è in corso la 39esima edizione di GiovedìScienza
A Lugano, fino a maggio 2025 ci sarà il festival diffuso L’Uomo e il Clima
Ad Arezzo, continuano gli incontro dell’Arezzo Science Lab
A Roma, da gennaio ad aprile ci sarà Cineclub Scienza
A Milano, da gennaio torna ScienzaInScena – TeatroInMatematica
A Bologna, dal 9 al 12 aprile si terrà il prossimo convegno nazionale di Citizen Science Italia, potete proporre i vostri contenuti (c’è una sezione con focus sulla comunicazione) entro il 24 gennaio
A Tortona (AL), l’associazione culturale Scettici e informati organizza il festival scientifico Intrecci, controllate la loro pagina per i prossimi appuntamenti
Rende (CS), è ancora aperta (mi sembra) la call for proposal per il festival Pensa Tu 2025
Genova, aperta anche la call for proposal del Festival della Scienza 2025
👩🏽🎓 Formazione
L’Università dell’Insubria accetta le candidature per il master FaunaHD - Professionisti della Comunicazione per la Fauna, l'Ambiente e il Paesaggio
L’Università di Ferrara ha un corso primaverile di Comunicazione della scienza e Public Engagement, immatricolazioni entro il 24 gennaio
L’Università di Bristol accetta ancora le candidature per il suo MSc/Postgraduate Diploma in Science Communication
[EN] Il 16 e 18 gennaio, online, ci sarà The Little Event, organizzato dal BIG STEM Communicator's Network
🏆 Concorsi e premi
L’associazione Donne fra le stelle ha pubblicato il bando per il secondo Premio Nazionale Rossella Panarese, rivolto a tutte le persone che svolgono quotidianamente la divulgazione scientifica riguardante lo Spazio. Iscrizioni aperte fino al 16 febbraio
💵 Offerte di lavoro
A Torino, MuCh - Museo della Chimica cerca explainer per una nuova mostra
Sempre a Torino, Docsity cerca un* Social Media Manager - STEM Field
Ancora a Torino, Newcleo, sembra cercare ancora una persona per il ruolo di Scientific Communications EditorA Perugia, la fondazione POST cerca figure professionali per affidamento, di attività didattiche
A Lecce, il CMCC è alla ricerca di Science Communication and Dissemination Specialist (entro il 18 gennaio)
A Milano, Job on beauty (per una prestigiosa casa editrice internazionale) sembra avere ancora una posizione aperta come Scientific Editor
L’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta ha delle borse di studio per attività di didattica e divulgazione (il quarto periodo inizia a febbraio)
A Bologna, il Dipartimento di chimica dell’università offre un assegno di ricerca per Ricerca, terza missione e comunicazione (grazie Ruggero)
Da remoto, Gnamit cerca una figura per scrivere di gastronomia, sicurezza alimentare e produzione del cibo (occhio che è un lavoro di volontariato ma con contributi, premi e rimborso spese, quindi chiedete)
🌍 Work abroad
In Francia, il centro di ricerca sulle geoscienze CEREGE ha una posizione aperta come Communication Officer per il progetto ECORD
🐛 Extra
Julian Shapiro (en) sul suo blog: diventare bravi come Neil deGrasse Tyson
Enrico Bucci su LinkedIn: come si legge un articolo scientifico?
IJnet mette a disposizione una Libreria di filmati video gratuiti
The National Association of Science Writers: Unveiling the art of visual storytelling
The Open Notebook: Critically Evaluating Claims
Il Fatto Quotidiano: intervista a Sara Morca su come comunicare il cambiamento climatico
Claudio Giunta sul Post (su questo articolo ho già visto delle persone scannarsi): Le missioni dell’università sono due, non tre
🐝 Anche questa uscita della newsletter è stata riletta e corretta da Giorgia Mocilnik (grazie!), se sono presenti degli errori sono dovuti esclusivamente a mie aggiunte all’ultimo.
🎧 In quella che mi sembra una vita fa Gianluigi Marsibilio e io abbiamo fatto delle interviste per il suo podcast. Eccole qui:
🍃 Per oggi è tutto. Ci rileggiamo tra due settimane. Ciao!
🗣️ Ehi tu!
Se le informazioni raccolte in questa newsletter ti hanno aiutato a trovare un’idea, un'opportunità di formazione o addirittura lavoro, fammelo sapere!
Essere utile è lo scopo principale di tutta questa baracca e saperlo mi aiuta a non piangere più continuare.
🍂 Grazie per aver letto la Foresta. Se ti è venuta in mente una persona che proprio non può perdersi questa newsletter sai già cosa fare, ma te lo ripeto comunque:
Se invece sei tu ad averla ricevuta e vuoi iscriverti, puoi star certə che nessuno ti fermerà. Clicca qui:
Tanti cari auguri Nicola per i prossimi sei mesi (ma anche per tutti quelli dopo 😄), e sempre grazie per gli spunti che dai dentro La Foresta.
In bocca al lupo per questa nuova esperienza! :)